MIND Milano Innovation District
MIND Milano Innovation District, il Parco della scienza, della conoscenza e dell’innovazione, continua a crescere con l’arrivo di Sae Scientifica. Il distretto dell’innovazione di MIND
Storia e valori del gruppo
Le società del gruppo
Fatturato, ebitda, rating, addetti, academy
Certificazioni e attenzione all’ambiente
Guarda il report socio ambientale 2023 e il codice etico
Storia e valori del gruppo
Le società del gruppo
Fatturato, ebitda, rating, addetti, academy
Certificazioni e attenzione all’ambiente
Guarda il report socio ambientale 2023 e il codice etico
In Ing. Ferrari S.p.A., consideriamo la sostenibilità come un’opportunità. Ridurre l’impatto ambientale dell’azienda è un obiettivo strategico, che vogliamo perseguire rivalutando continuamente i nostri processi, e rispondendo alle sfide che il futuro ci pone in modo responsabile e innovativo. Nel 2024 abbiamo avviato un percorso di crescita all’interno dell’azienda. Con la creazione del Tavolo di Sostenibilità, abbiamo formalizzato la nostra volontà di integrare la sostenibilità in tutte le fasi del nostro lavoro e soprattutto nei processi decisionali.
Questo progetto riguarda la raccolta e il riciclo di indumenti da lavoro, guanti, scarpe e mascherine. Attraverso un servizio di recupero e trasformazione in materia prima seconda, contribuiremo a un processo di economia circolare. A breve riceveremo contenitori dedicati per raccogliere i DPI separatamente, ridando utilità a rifiuti che diversamente finirebbero in discarica.
Si tratta di un servizio dedicato al riciclo dei mozziconi di sigarette. Grazie alla collaborazione con Human Maple, una realtà locale nonché nostra “vicina di casa”, raccoglieremo i mozziconi attraverso degli smokers point specifici che saranno posizionati nei nostri cantieri. Questi punti di raccolta verranno sistematicamente svuotati per avviare il recupero del materiale e trasformarlo in nuove risorse. Avete capito bene: i vostri mozziconi verranno letteralmente riciclati e trasformati in acetato di cellulosa, un materiale che trova impiego in vari settori, tra cui come materiale da imbottitura.
Un’iniziativa che ci vede collaborare con Rifò, un’azienda toscana leader nel recupero e nella rigenerazione delle fibre tessili. Rifò promuove un modello di business rigenerativo, raccogliendo capi usati per destinarli al riuso e al riciclo. Presto, all’interno della nostra azienda, installeremo due box per la raccolta di jeans e capi in lana o cashmere, che verranno ritirati da Rifò una volta riempiti, contribuendo così al recupero e alla valorizzazione dei materiali.
Come da qualche anno a questa parte, presentiamo il Report Socio- Ambientale, che offre una panoramica trasparente e dettagliata dei risultati raggiunti. Il Report 2023 mette in luce i notevoli progressi raggiunti e le aree in cui è ancora necessario intervenire per migliorare. Questo è un impegno concreto che non solo rende conto di ciò che abbiamo fatto, ma ci spinge anche a fare meglio per traguardare gli obiettivi dichiarati.
Report di Sostenibilità 2023
Guardiamo al futuro con determinazione e obiettivi chiari:
A partire dai prossimi anni, pubblicheremo il nostro Bilancio di Sostenibilità, conforme agli standard internazionali dettati dalla normativa CSRD, per fornire una visione chiara delle nostre performance sociali e ambientali.
Investiamo in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre ulteriormente i consumi nei nostri progetti
Abbiamo avviato l’iter per ottenere la certificazione sulla parità di genere. Un passo importante per promuovere l’equità, valorizzare le diversità e costruire un ambiente di lavoro più inclusivo.
LATEST NEWS
MIND Milano Innovation District
MIND Milano Innovation District, il Parco della scienza, della conoscenza e dell’innovazione, continua a crescere con l’arrivo di Sae Scientifica. Il distretto dell’innovazione di MIND
Fatturato, ebitda, rating, addetti, academy
Scopri il nostro Report Socio Ambientale
I migliori casi di successi per aree di mercato
Realizziamo opere d’avanguardia
e ne assicuriamo l’eccellenza, nella gestione e nella manutenzione, per garantire massima efficienza e sostenibilità nel tempo.
Ing. Ferrari S.p.A. via Mons. G Pistoni 40 – 41123 Modena (Italia) – C.F. e P.IVA: 01457800363
Numero di iscrizione al registro imprese: 01457800363 – R.E.A.: MO216063 – Capitale sociale: 2.000.000,00 euro – Casella PEC: info@pec-ingferrari.it